Description
Un’elegante coppia di mensole a specchio da parete in legno dorato in stile Rococò, datate circa 1880.Presentano stemmi a conchiglia stilizzati sopra due ripiani con grembiule a cartiglio,La cornice in acanto a volute intagliate e conservano la doratura originale.Questa impressionante coppia sarà sicuramente un’aggiunta di charme a una stanza speciale della tua casa e sarà l’ideale per esporre i tuoi preziosi Objet d’art.Condizioni:In condizioni eccellenti, è stata pulita e cerata nei nostri laboratori; per conferma, vedere le foto.Dimensioni in cm:Altezza 86 cmx Larghezza 42 cmx Profondità 21 cm Dimensioni in pollici:Altezza 2 piedi, 10 pollici x Larghezza 1 piede, 4 pollici x Profondità 8 polliciRococòAnche se di solito si pensa che il Rococò si sia sviluppato prima nelle arti decorative e nell’arredamento d’interni, le sue origini si trovano nell’opera architettonica tardo-barocca di Borromini (1599-1667), soprattutto a Roma, e di Guarini (1624-1683), soprattutto nell’Italia settentrionale ma anche a Vienna, Praga, Lisbona e Parigi. Gli architetti italiani del tardo barocco/inizio rococò furono corteggiati nella Germania cattolica (meridionale), in Boemia e in Austria da principi, vescovi e principi vescovi locali. Ispirandosi al loro esempio, le famiglie regionali di costruttori dell’Europa centrale si spinsero oltre, creando chiese e palazzi che portarono lo stile barocco tedesco locale ai massimi livelli di elaborazione e sensazione rococò.Un tipo di rococò esotico ma per certi versi più formale apparve in Francia, dove la successione di Luigi XIV portò un cambiamento negli artisti di corte e nella moda artistica generale. Alla fine del lungo regno del re, i ricchi disegni barocchi stavano lasciando il posto a elementi più leggeri con più curve e motivi naturali. Questi elementi sono evidenti nei progetti architettonici di Nicolas Pineau. Durante la Régence, la vita di corte si allontanò da Versailles e questo cambiamento artistico si affermò, prima nel palazzo reale e poi in tutta l’alta società francese.Un tipo di rococò esotico ma per certi versi più formale apparve in Francia, dove la successione di Luigi XIV portò un cambiamento negli artisti di corte e nella moda artistica generale. Alla fine del lungo regno del re, i ricchi disegni barocchi stavano lasciando il posto a elementi più leggeri con più curve e motivi naturali. Questi elementi sono evidenti nei progetti architettonici di Nicolas Pineau. Durante la Régence, la vita di corte si allontanò da Versailles e questo cambiamento artistico si affermò, prima nel palazzo reale e poi in tutta l’alta società francese.La delicatezza e la giocosità dei disegni rococò è spesso considerata in perfetta sintonia con gli eccessi del regno di Luigi XV.Il 1730 rappresenta l’apice dello sviluppo del Rococò in Francia. Lo stile si era diffuso oltre l’architettura e l’arredamento anche nella pittura e nella scultura, come dimostrano le opere di Antoine Watteau e François Boucher. Il Rococò manteneva ancora il gusto barocco per le forme complesse e i motivi intricati, ma a questo punto aveva iniziato a integrare una serie di caratteristiche diverse, tra cui il gusto per i disegni orientali e le composizioni asimmetriche. Lo stile Rococo fu diffuso da artisti francesi e da pubblicazioni incise.In Gran Bretagna, il Rococò è sempre stato considerato come il “gusto francese” e non è mai stato adottato su larga scala come stile architettonico, anche se la sua influenza si è fatta sentire fortemente in settori come l’argenteria, la porcellana e la seta, e Thomas Chippendale ha trasformato il design dei mobili britannici grazie al suo adattamento e alla sua raffinatezza. William Hogarth contribuì a sviluppare una base teorica per la bellezza rococò. Pur non facendo intenzionalmente riferimento al movimento, nella sua Analisi della Bellezza (1753) sostenne che le linee ondulate e le curve a S protagoniste del Rococò erano la base della grazia e della bellezza nell’arte o nella natura (a differenza della linea retta o del cerchio del Classicismo). Si ritiene che lo sviluppo del Rococò in Gran Bretagna sia legato alla rinascita dell’interesse per l’architettura gotica all’inizio del XVIII secolo.Il nostro riferimento: A4420
- Dimensioni : Altezza: 86 cm (33,86 in)Larghezza: 42 cm (16,54 in)Profondità: 21 cm (8,27 in)
- Stile : Neorococò (Nello stile di)
- Materiali e tecniche : Legno dorato
- Periodo : 1880-1889
- Data di produzione : circa 1880
- Condizioni : Buone
- Località del venditore : London, GB
Reviews
There are no reviews yet.