Sale!

Scatola di Capodimonte del XVIII secolo, vedute della Reggia di Caserta e del Belvedere di San Leucio

Original price was: €4.193,24.Current price is: €1.257,97.

SKU: LU2592343714882_A Category: Tag:

Description

Scatola di Capodimonte del XVIII secolo, vedute della Reggia di Caserta e del Belvedere di San Leucio Composta da due pezzi: il coperchio e la base.Questa elegante scatola in porcellana di Capodimonte del XVIII secolo con coperchio rimovibile è un superbo esempio di arte italiana, caratterizzata da una raffinata forma arrotondata con un piede delicatamente svasato e un coperchio a cupola sormontato da un terminale a punta. Le proporzioni armoniose della scatola sono accentuate da ricchi dettagli dorati, che incorniciano due vedute topografiche finemente dipinte a mano di significativi punti di riferimento borbonici. La superficie inclinata del coperchio offre una tela ideale per queste dettagliate vignette sceniche, separate da delicati motivi dorati che si irradiano dal terminale centrale, esaltando il design sofisticato del pezzo.Una vista mostra la Reggia di Caserta (Palazzo Reale di Caserta), un capolavoro architettonico commissionato da Charles VII di Napoli e progettato da Luigi Vanvitelli a metà del XVIII secolo. La scena cattura in modo vivido la grandezza della facciata monumentale del palazzo e dei vasti giardini paesaggistici, con tanto di figure elegantemente vestite che passeggiano per il terreno. Questa rappresentazione riflette l’aspirazione della dinastia borbonica a rivaleggiare con le più magnifiche residenze reali europee, come Versailles.La vista opposta mostra il Belvedere di San Leucio, un sito straordinario legato a Ferdinando IV di Napoli e al suo ambizioso esperimento sociale di produzione della seta. Il dipinto illustra l’edificio neoclassico circondato da giardini lussureggianti e da figure impegnate in attività ricreative, rappresentando la visione del re di una società progressista e meritocratica in cui l’industria e gli ideali illuministici fiorissero fianco a fianco.La scatola è ulteriormente impreziosita da motivi neoclassici dorati, che riprendono la grandezza dei luoghi raffigurati. Il lato inferiore reca l’iconico marchio di Capodimonte “corona sopra la N” in blu sottosmalto, a conferma della sua origine dalla rinomata manifattura di Capodimonte a Napoli, famosa per aver prodotto alcune delle migliori porcellane del XVIII secolo.Quest’opera eccezionale, probabilmente realizzata poco dopo il completamento delle vedute topografiche che celebra, è una testimonianza delle conquiste artistiche, culturali e industriali della Napoli borbonica e offre sia un significato storico che un raffinato fascino decorativo.Opere di porcellana come questa venivano spesso prodotte come pezzi commemorativi per eventi o visite reali, souvenir di lusso per gli ospiti aristocratici che visitavano il palazzo e i suoi dintorni.Ulteriore storia della Reggia di Caserta e del Belvedere di San Leucio:La Reggia di Caserta (Palazzo Reale di Caserta) è una delle più grandi e imponenti residenze reali del mondo. Commissionato nel 1752 da Carlo VII di Napoli (poi Carlo III di Spagna) e progettato dal famoso architetto Luigi Vanvitelli, il palazzo doveva rivaleggiare con la grandezza di Versailles in Francia e di El Escorial in Spagna.Il complesso del palazzo comprende 1.200 stanze decorate con affreschi e arredi sontuosi. Un grande parco con fontane, cascate e sculture.Il Giardino Inglese è uno dei primi esempi di giardino informale all’inglese in Italia. Un sistema di acquedotti (Acquedotto Caroline) per fornire acqua al palazzo e ai suoi vasti giardini. La Reggia di Caserta ebbe un ruolo fondamentale come residenza principale dei re Borbone di Napoli. Fu progettato non solo come residenza reale ma anche come sede del governo, riflettendo l’ambizione dei Borbone di centralizzare l’amministrazione del Regno di Napoli.Il Belvedere di San Leucio, situato vicino al palazzo, è un sito straordinario con una storia sociale e industriale unica. Inizialmente concepita come residenza di caccia dai Borboni, divenne in seguito parte di un progetto sociale rivoluzionario.Ferdinando IV di Napoli, figlio di Charles VII, trasformò San Leucio in una città modello e in un centro di produzione della seta. Il suo obiettivo era quello di creare una comunità utopica in cui i lavoratori della seta e le loro famiglie potessero vivere e lavorare in base a riforme sociali illuminate. L’istruzione era obbligatoria, compresa la formazione sulle tecniche di produzione della seta. Società basata sul merito: Ferdinando IV introdusse politiche progressiste, tra cui la parità di diritti tra uomini e donne nel lavoro e nell’istruzione.Misure complessive:5 pollici di altezza e 5,75 pollici di diametro, con un’altezza interna di 2 pollici e un diametro di base di 3 pollici,

  • Creatore : Capodimonte (Fabbricante)
  • Dimensioni : Altezza: 12,7 cm (5 in)Diametro: 14,61 cm (5,75 in)
  • Venduto come : Set di 2
  • Stile : Barocco (Del periodo)
  • Materiali e tecniche : Porcellana,Smaltato,Dorato,Dipinto a mano
  • Luogo di origine : Italia
  • Periodo : XVIII secolo
  • Data di produzione : 1790
  • Condizioni : BuoneUsura compatibile con l’età e l’utilizzo.
  • Località del venditore : West Palm Beach, FL

Reviews

There are no reviews yet.

Be the first to review “Scatola di Capodimonte del XVIII secolo, vedute della Reggia di Caserta e del Belvedere di San Leucio”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *